Il Patto per le competenze è stato lanciato il 10 novembre 2020. L'obiettivo è sostenere le organizzazioni pubbliche e private a massimizzare l'impatto dei loro investimenti nell'aggiornamento e nella riqualificazione, in modo che possano prosperare durante le transizioni verdi e digitali. Le competenze sono fondamentali per costruire una forza lavoro resiliente e competitiva e per gestire le transizioni digitali e verdi. Le grandi e piccole imprese hanno bisogno di persone qualificate per innovare e crescere. La natura dinamica del mercato del lavoro può portare a carenze e inadeguatezze di competenze, che possono essere fattori importanti di disoccupazione. È qui che entra in gioco il Patto per le competenze.
Invita le autorità nazionali, regionali e locali, le imprese, le parti sociali, le organizzazioni interprofessionali e settoriali, le camere di commercio, i fornitori di istruzione e formazione e i servizi per l'impiego a collaborare e a impegnarsi chiaramente a investire nella formazione di tutte le persone in età lavorativa nell'UE. Il Patto è la prima delle azioni faro dell'Agenda europea per le competenze. È saldamente ancorato al Pilastro europeo dei diritti sociali e sostiene le ambizioni delle strategie industriali e per le PMI dell'UE. I membri del Patto hanno accesso alle conoscenze sulle esigenze di riqualificazione e aggiornamento, alla consulenza sugli strumenti di finanziamento pertinenti per aumentare le competenze degli adulti nelle loro regioni e paesi e alle opportunità di partnership all'interno della nostra comunità in crescita.
Autorità nazionali, regionali e locali; aziende; parti sociali; organizzazioni intersettoriali e settoriali; camere di commercio; enti di istruzione e formazione; servizi per l'impiego: tutti possono diventare membri del Patto per le competenze.
Tutti i membri del Patto sottoscrivono la Carta e accettano di sostenere i suoi quattro principi chiave:
- promuovere una cultura dell'apprendimento permanente per tutti
- costruire solidi partenariati per le competenze
- monitorare la domanda e l'offerta di competenze e anticipare i bisogni di competenze
- lavorare contro la discriminazione e per l'uguaglianza di genere e le pari opportunità.
Tutti i membri del Patto possono beneficiare di tre servizi dedicati:
- Attraverso il Networking Hub, i membri possono trovare partner e strumenti UE pertinenti (come Europass, Skills Panorama, EURES e la Rete europea dei servizi pubblici per l'impiego). Possono anche promuovere le loro attività.
- Il Knowledge Hub organizza webinar, seminari e attività di apprendimento tra pari per i membri. Fornisce inoltre aggiornamenti sulle politiche e sugli strumenti dell'UE, nonché informazioni su progetti, strumenti e buone pratiche.
- Nel Guidance Hub, i membri possono trovare informazioni sulle opportunità di finanziamento europee e nazionali, e indicazioni per la collaborazione con le autorità nazionali e regionali.