L'ultima indagine Flash Eurobarometro sull'imprenditoria sociale e i giovani, pubblicata l'8 marzo, mostra che sebbene quasi la metà (46%) dei giovani di età compresa tra i 15 e i 30 anni nell'UE prenderebbe in considerazione l'idea di avviare un'attività in proprio, solo pochi hanno intrapreso iniziative concrete in tal senso. La mancanza di capitale o di risorse, i rischi finanziari e le insufficienti conoscenze e capacità imprenditoriali sono risultati i principali ostacoli che impediscono ai giovani di diventare imprenditori. Inoltre, solo un terzo dei giovani conosce il concetto di imprenditorialità sociale.
Nei prossimi tre anni, la Youth Entrepreneurship Policy Academy (YEPA) riunirà giovani imprenditori, imprenditori sociali, responsabili politici ed esperti dell'UE per discutere le politiche e le azioni necessarie a sostenere l'imprenditorialità giovanile nell'UE e nei Paesi OCSE. Confcooperative coinvolgerá i giovani cooperatori in questa iniziativa molto importante.
Per affrontare queste sfide, l'Accademia cerca di responsabilizzare i giovani imprenditori e di incoraggiare gli Stati membri a offrire migliori pacchetti di sostegno ai futuri imprenditori.
- Organizzerà una serie di workshop su diversi temi, come l'accesso ai finanziamenti, le competenze imprenditoriali e il valore aggiunto dell'imprenditoria sociale.
La Youth Entrepreneurship Policy Academy fa parte del Piano d'azione per l'economia sociale dal dicembre 2021, con l'obiettivo di aiutare l'economia sociale europea a prosperare. L'Accademia contribuisce anche all'Anno europeo delle competenze 2023, incentrato sulle competenze, la creazione di posti di lavoro e la competitività dell'UE.
Altre iniziative dell'UE sui giovani e l'imprenditoria sociale sono:
- Il Piano d'azione per l'economia sociale mira ad aiutare l'economia sociale europea a prosperare, sfruttando il suo potenziale economico e di creazione di posti di lavoro, nonché il suo contributo a una ripresa equa e inclusiva e alle transizioni verdi e digitali.
- Erasmus per giovani imprenditori è un programma di scambio transfrontaliero che offre a nuovi o aspiranti imprenditori la possibilità di imparare da imprenditori esperti che gestiscono piccole imprese in altri Paesi partecipanti.
- Nell'ambito della Garanzia Giovani rafforzata, molti Stati membri gestiscono programmi per l'imprenditoria giovanile che offrono sostegno finanziario alle nuove imprese, spesso con formazione e tutoraggio.
- L'Accademia delle politiche per l'imprenditorialità giovanile dell'UE-OCSE riunisce i responsabili politici e le reti di giovani imprenditori di ogni Stato membro su temi quali l'accesso ai finanziamenti, le competenze imprenditoriali o l'imprenditorialità sociale e aiuta le amministrazioni nazionali a offrire pacchetti di sostegno più efficaci ai giovani imprenditori.
- Anche il Fondo sociale europeo Plus (FSE+) e il Fondo per la ripresa e la resilienza contribuiscono a sostenere l'occupazione giovanile, compresa l'imprenditorialità giovanile.