NEWS

La Commissione UE propone nuove norme per attuare l'accordo con gli USA

lunedì 1 settembre 2025

La Commissione UE propone nuove norme per attuare l'accordo con gli USA

L'esecutivo europeo prova a proporre nuove regole per facilitare l'accordo commerciale con gli Stati Uniti

Il 28 agosto la Commissione ha dichiarato che avrebbe presentato due proposte che aprono la strada all'attuazione della dichiarazione congiunta UE-USA del 21 agosto. Si tratterebbe dei primi passi verso tale attuazione e garantirebbero uno sgravio tariffario da parte degli Stati Uniti per il settore automobilistico dell'UE, di vitale importanza, con effetto retroattivo a partire dal 1° agosto. Una proposta eliminerebbe i dazi sui prodotti industriali statunitensi e garantirebbe un accesso preferenziale al mercato per una serie di prodotti ittici e agricoli non sensibili provenienti dagli Stati Uniti, invece l'altra propone di prorogare l'esenzione dai dazi per l'astice, includendo ora anche l'astice trasformato.

“L'accordo UE-USA va oltre un semplice passo verso la stabilità”, ha sottolineato Maroš Šefčovič, Commissario per il Commercio e la sicurezza economica, le relazioni interistituzionali e la trasparenza. “Getta le basi per una più stretta cooperazione sulle sfide comuni, trasformando gli obiettivi comuni, come quelli relativi all'acciaio, in risultati concreti. È nel nostro reciproco interesse che entrambe le parti onorino i propri impegni e garantiscano la piena attuazione dell'accordo. Accolgo con particolare favore la riduzione delle tariffe sulle automobili e sui ricambi auto al 15%, in vigore dal 1° agosto, che aiuterà la nostra industria automobilistica a rimanere competitiva sulla scena globale”, ha affermato il politico slovacco.

L'esecutivo dell'UE ha dichiarato che continuerà a collaborare con gli Stati Uniti per abbassare le tariffe, anche nel contesto dei negoziati su un futuro accordo UE-USA sul commercio reciproco, equo ed equilibrato. Le proposte dovranno costituire il passo legislativo necessario per attuare le riduzioni tariffarie dell'UE stabilite nella sezione 1 della dichiarazione congiunta UE-USA, ma anche il Parlamento e il Consiglio dovranno ora approvare le due proposte secondo la procedura legislativa ordinaria prima che le riduzioni tariffarie dell'UE possano entrare in vigore.

Gli Stati Uniti dovrebbero applicare il limite massimo concordato del 15% alle tariffe statunitensi sulle automobili e sui ricambi automobilistici dell'UE. Queste riduzioni tariffarie dal 27,5% al 15% dovrebbero entrare in vigore il primo giorno dello stesso mese in cui saranno presentate le proposte legislative dell'Unione europea (1° agosto 2025). Ciò consentirà alle case automobilistiche di risparmiare oltre 500 milioni di euro in dazi che altrimenti sarebbero stati pagati per le esportazioni in un solo mese. I funzionari della DG TRADE hanno inoltre sottolineato l'impegno degli Stati Uniti a garantire tariffe” quasi nulle” su alcune categorie di prodotti per le quali si applicherà solo la tariffa della nazione più favorita (MFN), a partire dal 1° settembre e riguardanti risorse naturali non disponibili, tra cui il sughero, tutti gli aeromobili e le parti di aeromobili, i farmaci generici e i loro ingredienti e precursori chimici.