NEWS

Consultazione - Pacchetto Energia per i Cittadini: proteggere e rafforzare i consumatori nella giusta transizione

venerdì 11 luglio 2025

Consultazione - Pacchetto Energia per i Cittadini: proteggere e rafforzare i consumatori nella giusta transizione

L'Unione europea deve rendere la transizione energetica attraente e realmente accessibile per tutti. Il piano d'azione per un'energia a prezzi accessibili delinea misure volte a ridurre le bollette energetiche per l'industria, le imprese e le famiglie nel breve termine, accelerando nel contempo le riforme strutturali essenziali per risparmiare sui costi. Tali riforme mirano a creare un'autentica Unione dell'energia che garantisca la competitività, la sicurezza, la decarbonizzazione e una transizione giusta. Uno dei principali risultati del piano d'azione è il pacchetto energia dei cittadini. La Commissione ha fatto della sua politica energetica una priorità nello sviluppare questo pacchetto, con l'obiettivo di "rafforzare la dimensione sociale dell'Unione dell'energia e contrastare la povertà energetica". Il pacchetto intende superare le sfide attuali che impediscono alle persone di comprendere pienamente il mercato dell'energia, di parteciparvi e di essere adeguatamente protette. Mira a garantire che nessuna regione, nessuna comunità e nessuna persona siano lasciate indietro nella transizione energetica.

Il pacchetto energia dei cittadini mira a garantire che la transizione energetica e il mercato dell'energia vadano a beneficio di tutti gli europei. Fornisce un approccio coerente e una serie di azioni volte a promuovere la transizione giusta e rendere accessibile e semplice per tutti i consumatori la partecipazione al mercato, facilitando un corretto recepimento delle norme dell'UE, aumentando la consapevolezza dei consumatori sui propri diritti e rafforzando la fiducia. I suoi pilastri sono illustrati di seguito.

  1. Garantire una transizione giusta, anche contrastando la povertà energetica.

Lotta contro la povertà energetica i) individuando impegni nazionali più ambiziosi per ridurre il tasso di povertà energetica e ii) sviluppando ulteriormente orientamenti e sostegno in relazione alle misure per contrastare la povertà energetica. Integrazione della dimensione di genere e dell'uguaglianza nel settore dell'energia. Maggiore sostegno alle regioni e alle comunità i) avviando una nuova fase dell'iniziativa per le regioni carbonifere in transizione, ii) rafforzando l'iniziativa "Energia pulita per le isole dell'UE" e iii) potenziando il sostegno agli attori locali attraverso iniziative mirate come il Patto dei sindaci.

  1. Responsabilizzare le persone e le comunità nel mercato dell'energia.

Il pacchetto dovrebbe aumentare l'accettazione sociale e la fiducia nei mercati dell'energia, oltre a facilitare un maggiore coinvolgimento attivo da parte dei consumatori, sia a livello individuale che collettivo. Intende promuovere la diffusione delle comunità energetiche e delle iniziative di condivisione dell'energia.

  1. Affrontare questioni che interessano tutti, in particolare la necessità di garantire l'accessibilità economica dell'energia.

Ciò implica garantire l'accettazione da parte dell'opinione pubblica instaurando rapporti di fiducia reciproca con i fornitori e i gestori dei sistemi di distribuzione (DSO) e rafforzando il ruolo degli attori e delle iniziative locali. Il riscontro proveniente dai rispondenti sarà importante per il lavoro della Commissione a sostegno del recepimento agevole e coerente delle norme dell'UE in materia di consumatori di energia attraverso orientamenti destinati agli Stati membri. Il pacchetto energia dei cittadini dovrebbe includere una serie coerente di azioni e misure singole volte a conseguire i seguenti obiettivi.

  • Aumentare la consapevolezza dei cittadini sui diritti dei consumatori. Questo obiettivo dovrebbe fondarsi sul coinvolgimento delle imprese energetiche più avanzate e progressiste, dando priorità ai consumatori e sostenendo i principi della soddisfazione del cliente e della responsabilità sociale in relazione a diversi diritti fondamentali dei consumatori, quali la correttezza delle informazioni commerciali e contrattuali, una fatturazione chiara e la protezione dall'interruzione della fornitura. Le comunità energetiche dovrebbero essere oggetto di una serie completa di misure volte a risolvere i principali problemi giuridici, amministrativi e tecnici incontrati dalle comunità energetiche, anche attraverso lo sviluppo di capacità e una maggiore accessibilità degli strumenti di finanziamento.
  • Accelerare la diffusione dei contatori intelligenti e dei servizi energetici digitali per i consumatori, anche adottando nuovi atti di esecuzione / codici di rete sull'interoperabilità dei dati e la gestione della domanda.
  • Sostenere il recepimento da parte degli Stati membri delle principali questioni relative ai consumatori, tra cui la correttezza delle informazioni contrattuali, la tutela dei consumatori nel corso dell'eliminazione graduale del gas, le comunità energetiche e la prevenzione dell'interruzione della fornitura per le famiglie vulnerabili.

L'obiettivo della presente consultazione è raccogliere osservazioni e contributi dei portatori di interessi per orientare lo sviluppo degli ambiti e delle azioni prioritari del pacchetto energia dei cittadini. La consultazione integrerà le osservazioni e i contributi già raccolti nelle discussioni con i portatori di interessi nel corso del 2024, in particolare in occasione del forum dei cittadini per l'energia e la tavola rotonda sulla regolamentazione, tenutisi lo stesso anno. La consultazione pubblica sugli aspetti essenziali del pacchetto sarà avviata nel giugno 2025, durerà 12 settimane e sarà accessibile sul portale Di' la tua della Commissione europea. Le risposte possono essere formulate in una qualsiasi delle 24 lingue ufficiali dell'UE. Una relazione di sintesi sui risultati della consultazione pubblica sarà pubblicata sulla relativa pagina web entro otto settimane dalla sua chiusura. Una relazione riepilogativa riguardante tutte le attività di consultazione sarà pubblicata una volta adottata l'iniziativa.