Per migliorare la sicurezza, la competitività e la sovranità, l'Europa ha bisogno di una trasformazione della domanda di energia e risorse che vada oltre e integri gli sforzi per l'efficienza. In effetti, la sufficienza è il pilastro mancante per ridurre i costi per le famiglie e l'industria e raggiungere i nostri obiettivi climatici e di sostenibilità. Deve essere integrata nelle principali iniziative politiche e legislative europee, come il Green Deal e, più recentemente, il Clean Industrial Deal, che rappresenta un passo importante verso la decarbonizzazione e una rinnovata competitività.
Sono molti gli strumenti che possono essere attivati immediatamente per rendere l'Europa più resiliente e competitiva: dall'andare oltre l'attuale focus delle politiche sull'economia circolare per adottare una visione sistemica delle risorse (inclusa l'estrazione e l'uso) nel Circular Economy Act, al garantire un uso efficiente del patrimonio edilizio esistente tramite l'istituzione di un sistema di monitoraggio completo dell'uso degli edifici in tutta Europa nel Piano dell'UE per l'edilizia popolare, fino all'assicurare una gestione sostenibile delle risorse idriche tramite valutazioni complete dell'impatto idrico nella Strategia per la resilienza idrica.
Il presente documento propone 10 azioni e obiettivi, integrati nelle attuali iniziative politiche e legislative settoriali, per ridurre il consumo di energia e di risorse al fine di realizzare un'economia europea più competitiva e sicura.