Le parti sociali dell'UE nel settore della pesca hanno lanciato un nuovo hub digitale, una piattaforma unica per aumentare la visibilità, condividere risorse e promuovere azioni congiunte nel settore
Sviluppata nell'ambito dell'ultimo progetto dei partner sociali dell'UE nell'ambito del Comitato per il dialogo sociale sulla pesca marittima, la piattaforma va ben oltre un tradizionale sito web di progetto. Essa raccoglie i risultati di anni di cooperazione tra lavoratori e datori di lavoro nel settore della pesca e li inserisce in una strategia più ampia per una pesca sostenibile e socialmente equa.
"Spesso vediamo come la mancanza di accesso a informazioni chiare possa causare un blocco dello sviluppo. Questa piattaforma accessibile al pubblico è stata progettata per fornire a tutti aggiornamenti rilevanti sulle azioni di politica sociale, in modo intuitivo. È più di un semplice spazio digitale, è uno strumento vivo che dà accesso a materiale utile, strumenti e raccomandazioni politiche con lo scopo di migliorare la dimensione sociale della pesca", ha affermato Cor Blonk, presidente del Comitato per il dialogo sociale sulla pesca marittima.
Riconosciuti nella relazione Eurofound 2020 come organismi rappresentativi del settore, Europêche ed ETF sono stati attori centrali nel dialogo sociale dell'UE. Il loro lavoro attraverso il comitato continua a produrre risultati di rilevanza internazionale.
Definizione di standard globali
Il lavoro politico e le azioni del Comitato si estendono ben oltre l'UE:
- Le linee guida sulla visita medica dei pescatori, elaborate dalle parti sociali, sono state adottate nella riunione congiunta del comitato ILO-IMO nel febbraio 2024 e sono state proposte come base per un corso modello dell'IMO.
- Le linee guida per il reclutamento equo dei pescatori migranti, elaborate nell'ambito dell'ultimo progetto, serviranno da riferimento durante la riunione tripartita di esperti dell'OIL del 2025, contribuendo a definire nuovi standard internazionali per il reclutamento equo nel settore della pesca.
Questi sviluppi evidenziano il ruolo sempre più importante del Comitato nella politica globale del lavoro e la sua capacità di trasformare il dialogo in un cambiamento istituzionale significativo. “Il dialogo sociale è più di un semplice dialogo, si tratta di produrre un impatto significativo sul campo”, ha affermato Juan Manuel Trujillo, portavoce dei lavoratori. “Questa piattaforma riflette il nostro impatto e apre nuove strade per condividere conoscenze, strumenti e idee con l'intera comunità dei pescatori, contribuendo a costruire un settore più forte, più sicuro e più attraente”.
Cosa offre la piattaforma
Il nuovo hub digitale presenta gli elementi chiave del lavoro congiunto del Comitato:
- Una chiara introduzione su chi siamo e su come funziona il dialogo sociale a livello UE nel settore della pesca;
- Accesso agli strumenti e ai risultati fondamentali, tra cui l'app Fishery Speak, le linee guida per l'assunzione e le linee guida per le visite mediche;
- Uno spazio dedicato ai risultati dei progetti;
- Una sezione dell'hub per tenere informati gli stakeholder e coinvolgerli nel lavoro in corso del Comitato.
La piattaforma è concepita come uno strumento dinamico che crescerà e incorporerà azioni future, orientamenti e contributi provenienti da tutta la comunità della pesca dell'UE.
Mentre il settore della pesca continua ad affrontare sfide complesse, dalla carenza di manodopera ai rischi per la sicurezza alle pressioni climatiche, questo nuovo hub offre uno spazio condiviso per soluzioni, dialogo e azione, basato sul lavoro del dialogo sociale.