TAGS

L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite adotta la prima risoluzione sull’economia sociale e solidale

L’Assemblea Generale delle Nazioni Unite adotta la prima risoluzione sull’economia sociale e solidale

L'Italia tra i paesi promotori della risoluzione sulla 'Promozione dell'economia sociale e solidale per lo sviluppo sostenibile'

lunedì 5 giugno 2023

Il 18 aprile l'Assemblea generale delle Nazioni Unite (ONU) ha adottato una risoluzione sulla "Promozione dell'economia sociale e solidale per lo sviluppo sostenibile". Con questo evento, culmina il ciclo di riconoscimento internazionale dell'economia sociale e solidale (ESS) aperto dalla pandemia Covid-19.

Già nel giugno 2020, la task force delle Nazioni Unite sull'ESS, che dal 2013 riunisce le principali agenzie ONU e i membri osservatori della società civile per promuovere l'ESS, ha dichiarato:

"Nel contesto post-crisi, mentre i governi approvano pacchetti di stimolo per sostenere la creazione di posti di lavoro, la riduzione della povertà, lo sviluppo e la crescita economica, è necessario cogliere le opportunità di passare a economie plurali, che includano e promuovano modelli di business alternativi orientati alle persone e al pianeta". Promuovere una visione trasformativa, come suggerito dall'Agenda 2030, e non continuare con il "business-as-usual" richiede l'adozione di un nuovo paradigma di produzione e consumo sostenibile".

Il progetto della Commissione europea di un piano d'azione per l'economia sociale è antecedente alla pandemia di Covid-19. È stato affidato al commissario lussemburghese Nicolas Schmit nel dicembre 2019. Tuttavia, sia il suo sviluppo che la sua ambizione sono strettamente legati alla crisi sanitaria. Pubblicata due anni dopo, sottolinea che "l'economia sociale ha il potenziale per rimodellare l'economia post-Covid attraverso modelli inclusivi e sostenibili che portino a una trasformazione ecologica, economica e sociale più equa".  Questo piano d'azione può già contare sul sostegno del Consiglio economico e sociale europeo e del Parlamento europeo. Una raccomandazione del Consiglio è attesa per la seconda metà del 2023, durante la presidenza spagnola dell'Unione europea.

A livello internazionale, vanno menzionate altre due iniziative che risalgono al giugno 2022. Da un lato, l'Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico (OCSE) ha adottato una Raccomandazione del Consiglio - il suo più alto livello legislativo - sull'economia sociale e solidale e sull'innovazione sociale per incoraggiare la diffusione delle politiche di ESS nei suoi Stati membri e, al di là di questi, in qualsiasi Stato volontario. D'altro canto, la Conferenza Internazionale del Lavoro (ILO) ha adottato una risoluzione che non solo riconosce il ruolo dell'ESS nel lavoro dignitoso, ma propone per la prima volta una definizione universale di ESS.

L'adozione della risoluzione delle Nazioni Unite avviene in un contesto di grande tensione. Nel suo ultimo rapporto sugli Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs), il segretario generale dell'organizzazione, António Guterres, osserva che "il mondo sta affrontando crisi e conflitti globali a cascata e interconnessi che minacciano le aspirazioni stabilite nell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile". Mentre la pandemia di Covid-19 entra nel suo terzo anno, la guerra in Ucraina sta esacerbando le crisi alimentari, energetiche, umanitarie e migratorie - sullo sfondo di una critica emergenza climatica.

È di fronte a queste sfide e per accelerare il raggiungimento degli SDGs, che sono in ritardo, che l'ESS si mobilita. Per fare ciò, l'ONU inizia riprendendo la definizione adottata dalla Organizzazione Internazionale del Lavoro, secondo la quale "l'ESS comprende imprese, organizzazioni e altre entità che svolgono attività economiche, sociali o ambientali al servizio di un interesse collettivo e/o generale". Le sue forme e delimitazioni possono variare a seconda dei contesti nazionali, ma è caratterizzata da un insieme di:

 

  • principi: cooperazione volontaria e aiuto reciproco, governance democratica e/o partecipativa, autonomia e indipendenza, primato delle persone e degli scopi sociali sul capitale,
  • valori: cura delle persone e del pianeta, uguaglianza ed equità, interdipendenza, autogestione, trasparenza e responsabilità, lavoro dignitoso e realizzazione di mezzi di sussistenza dignitosi,
  • entità: cooperative, associazioni, mutue, fondazioni, imprese sociali, gruppi di auto-aiuto, ecc.

Riconoscendo le cooperative come parte dell'ESS (insieme ad associazioni, mutue, fondazioni, imprese sociali, gruppi di auto-aiuto e "altre entità che operano secondo i valori e i principi dell'economia sociale e solidale"), la risoluzione coesisterà con le risoluzioni esistenti delle Nazioni Unite sulle cooperative nello sviluppo sociale, adottate a partire dagli anni Cinquanta.

Inoltre, la risoluzione incoraggia gli Stati membri delle Nazioni Unite a promuovere, sostenere e potenziare l'economia sociale e solidale sviluppando e attuando quadri giuridici, strategie, politiche e programmi specifici; rendendo l'economia sociale e solidale visibile nelle statistiche nazionali; fornendo incentivi fiscali e negli appalti pubblici; riconoscendo l'economia sociale e solidale nei curricula educativi e nelle iniziative di ricerca e sviluppo delle capacità; rafforzando l'imprenditorialità e il sostegno alle imprese, anche facilitando l'accesso ai servizi finanziari e ai finanziamenti; e coinvolgendo gli attori dell'economia sociale e solidale nel processo di elaborazione delle politiche.

La risoluzione incoraggia inoltre il sostegno finanziario da parte delle istituzioni finanziarie multilaterali, internazionali e regionali e delle banche di sviluppo, e invita le entità competenti del sistema di sviluppo delle Nazioni Unite, compresi i gruppi nazionali delle Nazioni Unite, a tenere in debita considerazione l'economia sociale e solidale nell'ambito dei loro strumenti di pianificazione e programmazione.

Per le cooperative, i seguenti punti della risoluzione sono particolarmente importanti:

  • un rinnovato impegno a sostenere le micro, piccole e medie imprese e le cooperative lungo tutta la catena del valore, sia nell'economia formale che in quella informale
  • il riconoscimento del contributo delle cooperative allo sviluppo sociale ed economico dei popoli indigeni, delle comunità locali e di tutte le persone, alla trasformazione sociale e all'innovazione sociale e tecnologica
  • il contributo dell'economia sociale e solidale (quindi anche delle cooperative) alla transizione dall'economia informale a quella formale
  • il riconoscimento del contributo dell'economia sociale e solidale al "raggiungimento e alla localizzazione degli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile, in particolare in termini di occupazione e lavoro dignitoso, fornitura di servizi sociali, come quelli relativi alla salute e all'assistenza, istruzione e formazione professionale, protezione dell'ambiente, anche attraverso la promozione di pratiche economiche sostenibili, promozione dell'uguaglianza di genere e dell'empowerment delle donne", l'accesso a finanziamenti accessibili e lo sviluppo economico locale, il rafforzamento delle capacità produttive delle persone in situazioni di vulnerabilità, la promozione del dialogo sociale, dei diritti del lavoro e della protezione sociale, nonché la crescita inclusiva e sostenibile, la creazione di partenariati e reti a livello locale, nazionale, regionale e internazionale e la promozione di una governance e di una politica partecipative e di tutti i diritti umani".
  • il riconoscimento che l'economia sociale e solidale favorisce una transizione digitale giusta e sostenibile.