Le comunità energetiche sono entità giuridiche che consentono ai cittadini di assumersi la responsabilità dei progetti di transizione locale, dagli impianti solari ed eolici alle ristrutturazioni guidate dai cittadini, fino alle condutture di teleriscaldamento rinnovabili condivise. Le comunità energetiche realizzano questi progetti spesso grazie al volontariato, in assenza di risorse finanziarie e condizioni generali adeguate per farlo. Eppure, le comunità energetiche e i loro cittadini aggiungono comunque un valore significativo alla transizione energetica europea. Il Pacchetto Energia dei Cittadini (CEP) ha il potenziale per essere la scintilla che contribuisce ad accelerare il movimento delle comunità energetiche.
Nella nostra risposta alla consultazione e all'invito a presentare contributi della Commissione Europea, affermiamo che il sostegno alle comunità energetiche dovrebbe essere "un pilastro fondamentale" del CEP. In effetti, il CEP dovrebbe creare un Piano d'Azione per le Comunità Energetiche proponendo e realizzando una serie di azioni e misure specifiche che garantiscano ai cittadini europei di raggiungere il loro pieno potenziale nell'assumersi la responsabilità della transizione verso un'energia pulita, rinnovabile e prodotta localmente. In prima linea, la Commissione Europea dovrebbe garantire che il CEP contribuisca all'attuazione delle norme UE volte a creare le condizioni favorevoli alla crescita e allo sviluppo delle comunità energetiche.