Ambiente foresteParlamento UE Le cooperative forestali di Confcooperative protagoniste a Bruxelles Il docufilm "Quello che le foreste non dicono" è stata l'occasione per discutere di politiche forestali con le Istituzioni europee 25 giu 2025
Agroalimentare Copa CogecaPACpetizione Il Copa Cogeca lancia una petizione visto il clima di crescente incertezza sul bilancio della PAC 19 giu 2025
Economia sociale Cooperatives Europe Giuseppe Guerini eletto Presidente di Cooperatives Europe 4 giu 2025
Economia sociale Contributo Social Economy Europe alla revisione intermedia del Piano d'Azione per l'Economia Sociale
Economia sociale Il contributo di CECOP all'invito della Commissione europea a presentare contributi sul Piano d'azione per l'economia sociale
Agroalimentare Sette Stati membri guidano l'appello alla Commissione UE sulle norme dei fitofarmaci, ottenendo il sostegno del Consiglio
Agroalimentare Trump minaccia di applicare un dazio del 30% sui prodotti dell'UE inviati negli Stati Uniti a partire dal 1° agosto
Energia Consultazione - Pacchetto Energia per i Cittadini: proteggere e rafforzare i consumatori nella giusta transizione
Agroalimentare Il Comitato ENVI dà il suo via libera alle NGT La commissione ENVI ha adottato oggi il progetto di relazione dell'eurodeputata Jessica Polfjärd (PPE) sulle NGT con una maggioranza di 47 voti a favore, 31 contrari e 4 astensioni Le NGT (in Italia denominate TEA) fanno parte della cassetta degli attrezzi che consente ai selezionatori di accelerare i loro programmi e di immettere sul mercato varietà vegetali più rapide e di migliore qualità. Se disponibili in tutti i settori e in tutte le regioni, le NGT rappresentano una risorsa cruciale per aiutare gli agricoltori europei ad affrontare le conseguenze del cambiamento climatico. Quindi, la decisione presa oggi dalla Commissione Ambiente del Parlamento europeo di approvare il testo è un passo importante per il futuro dell’agricoltura europea. Riguardo al testo votato, bene il fatto che alcune piante NGT sono di tipo convenzionale e devono seguire le regole della riproduzione convenzionale delle sementi. Tuttavia, è stata decisa un’etichettatura dei sacchi delle varietà di sementi, che indica la categoria 1 NGT, che è irrilevante se queste varietà hanno già la piena tracciabilità attraverso il sistema di certificazione delle varietà vegetali. Inoltre, è passato l'emendamento di compromesso relativo all'esclusione dalla brevettabilità. Dopo questo voto il testo passerà nella sessione plenaria, (la vera prova del 9), la cui votazione si terrà all'inizio di febbraio, sperando che il regolamento sulle NGT sia finalizzato prima delle elezioni europee. Tag: NGTCOMENVI Riproduzione riservata © 377