NEWS

Il rapporto di Enrico Letta: un passo promettente per dinamizzare il mercato unico dell'UE

martedì 23 aprile 2024

Il rapporto di Enrico Letta: un passo promettente per dinamizzare il mercato unico dell'UE

Il 17 aprile Enrico Letta ha pubblicato il suo rapporto sul futuro del mercato unico dell’UE dal titolo “Molto più di un mercato: velocità, sicurezza, solidarietà” che copre una vasta gamma di temi che riguardano anche le cooperative industriali e di servizi – compresa quella aiuti di stato, strategia industriale, appalti pubblici e altro ancora

Oltre 30 anni fa, l’UE ha creato il suo mercato unico. Il sistema è stato sviluppato su 4 libertà fondamentali: la libera circolazione delle persone, delle merci, dei servizi e dei capitali. Il mercato unico è diventato una delle conquiste fondamentali dell’Unione europea, consentendo agli europei di commerciare, lavorare e vivere insieme con facilità.

Le cooperative industriali e di servizi, come altre imprese europee, sono al centro del successo del mercato unico. Più di altri, hanno promosso produzioni e servizi sostenibili e basati sui bisogni che hanno generato un successo in tutta l’UE, pur mantenendo profonde radici locali.

Nella sua relazione, Enrico Letta auspica un rinnovamento del mercato unico attraverso la riforma dei quadri legislativi esistenti e l'espansione a nuovi settori. Pur consolidando le quattro libertà iniziali, il rapporto chiede che il mercato unico estenda la sua portata a una quinta libertà; potenziare la ricerca, l’innovazione e l’istruzione.

La ricerca, l’innovazione e l’istruzione sono elementi cruciali per lo sviluppo e la diffusione delle cooperative. Le cooperative svolgono un ruolo singolare nel promuovere le innovazioni tecnologiche e sociali in tutta l’UE a modo loro: a beneficio di tutti. I lavoratori e le comunità stanno trovando nel modello di impresa cooperativa una solida base da cui sviluppare nuove risposte ai loro bisogni economici, sociali o lavorativi. Il clustering e la cooperazione tra cooperative sono pratiche abbastanza comuni, come dimostrato da gruppi cooperativi, reti e consorzi di lunga data. Ma le cooperative, soprattutto quelle piccole e medie, hanno ancora bisogno di sostegno per un migliore accesso a ecosistemi di innovazione più ampi. Se da un lato la ricerca, l’innovazione e l’istruzione possono rafforzare la competitività delle imprese europee, dall’altro potrebbero anche contribuire con successo al cambiamento sociale attraverso la creazione di una fiorente economia locale. I cluster di innovazione sociale ed ecologica (CSEI), potrebbero essere un meccanismo interessante da esplorare e sostenere da parte delle politiche regionali, nazionali ed europee. Questi cluster “raggruppano principalmente entità dell’economia sociale con imprese tradizionali, organizzazioni della società civile, autorità pubbliche, istituti di istruzione e ricerca che cooperano in un luogo particolare per migliorare la prosperità e la rigenerazione economica, ecologica e sociale locale facilitando la cooperazione, la condivisione delle risorse e promuovendo l’innovazione capacità." Oltre all’innovazione sociale, il CSEI può anche contribuire all’innovazione economica, di governance ed ecologica, e quindi “fornire prosperità nei territori in numerosi settori, aiutare a costruire catene di valore locali resilienti e servire un’ampia gamma di stakeholder”. CSEI ha quindi un grande potenziale per aiutare l’UE nel percorso di transizione sociale, verde e tecnologica.

La relazione di Enrico Letta sottolinea giustamente la necessità di continuare a investire nella formazione affinché il mercato unico sia all'altezza delle sfide che si trova ad affrontare. Le cooperative svolgono un ruolo importante nello sviluppo delle  competenze  poiché  l’istruzione e la formazione sul lavoro  sono uno dei principi cooperativi su cui si fondano le imprese cooperative. Ma ancora una volta, affinché sia ​​possibile realizzare sia la transizione verde che quella digitale, soprattutto per le cooperative di piccole e medie dimensioni e per quelle situate in aree rurali o remote, è essenziale il sostegno al miglioramento delle competenze e alla riqualificazione della forza lavoro europea.

Il mercato unico riformato previsto nel rapporto non solo protegge le libertà fondamentali, ma mira anche a stabilire una “politica europea dinamica ed efficace” e invita l’UE a non cedere ad altri il suo ruolo di leader nel settore manifatturiero. Per raggiungere questo obiettivo, secondo il rapporto, l’UE deve mobilitare tutte le sue risorse ed energie verso questo obiettivo, a partire dal capitale privato, per poi estendersi agli investimenti pubblici. Riguardo a quest’ultimo, chiede un’applicazione più rigorosa degli aiuti di Stato a livello nazionale, che consentirebbe un’espansione del sostegno finanziario a livello dell’UE. Secondo noi, il sostegno finanziario a livello dell’UE non può avvenire a costo di discriminare gli attori industriali in base al loro modello di business. Questi finanziamenti a livello dell’UE dovrebbero includere e adattarsi a tutte le forme di impresa, come le cooperative. Sbloccare gli effetti leva dell’UE per gli strumenti finanziari cooperativi nazionali sarebbe uno dei passi concreti e rapidi verso l’incremento delle capacità industriali delle cooperative. Fornire un ecosistema favorevole alle acquisizioni da parte dei lavoratori potrebbe essere un altro passo concreto per preservare la leadership manifatturiera europea. La condizionalità comune discussa nel rapporto dovrebbe tenere conto della natura proprietaria nonché delle dimensioni sociali e democratiche e riconoscere le particolarità del modello cooperativo per soddisfare tali condizioni.

Il rapporto di Enrico Letta sottolinea che i servizi di interesse generale (SIG) sono strumentali al modello sociale europeo. Diversi principi del pilastro europeo dei diritti sociali sono dedicati ai SIG. Tuttavia, permangono lacune nella fornitura di servizi nell’UE, il che interferisce con l’accesso di molti cittadini al mercato unico. Per affrontare questo problema, il rapporto chiede un piano d’azione per i SIG di alta qualità in Europa. Inoltre, sottolinea il ruolo delle imprese dell’economia sociale nel generare prossimità e sviluppo sostenibile.

Le cooperative sono importanti fornitori di SIG, compresi servizi di assistenza sociale e (sanitaria), trasporti, cultura, fornitura di energia, ecc. Svolgono anche un ruolo significativo nel fornire tali servizi ai gruppi più vulnerabili e nell’integrazione lavorativa a coloro che sono più lontani dalla povertà. mercato del lavoro. Molti di questi servizi si trovano ad affrontare enormi sfide legate all’invecchiamento della popolazione, alle doppie transizioni o agli investimenti insufficienti. È anche importante notare che molti dei servizi forniti dalle cooperative sono locali, quindi non interferiscono con la concorrenza nel mercato interno. Allo stesso tempo, è fondamentale sostenere il loro contributo cruciale attraverso gli aiuti di Stato. La relazione di Enrico Letta affronta la questione degli aiuti di Stato e in particolare del regolamento generale di esenzione per categoria (GBER). Richiede la razionalizzazione delle procedure relative agli aiuti di Stato che porterebbe a un migliore accesso al sostegno per le PMI. In termini di Regolamento Generale, accogliamo con particolare favore il rapporto che sostiene l’espansione del suo utilizzo specificatamente per l’economia sociale, migliorando così l’accesso delle imprese dell’economia sociale ai finanziamenti.

Il rapporto evidenzia inoltre la necessità di sfruttare meglio le pratiche degli appalti pubblici, aumentandone la trasparenza, la competitività e la sostenibilità, con l’obiettivo di garantire che la spesa pubblica sia allineata con gli obiettivi strategici dell’UE. In particolare, il mercato degli appalti pubblici dovrebbe diventare determinante nella promozione dei valori sociali, in linea con le transizioni verde e digitale. La relazione sottolinea la recente riduzione della concorrenza negli appalti pubblici e chiede la semplificazione dei processi e la garanzia di una migliore partecipazione delle PMI.

Il rapporto di Enrico Letta rileva che attualmente la maggior parte degli appalti vengono aggiudicati esclusivamente in base al prezzo, ma questo approccio deve essere rivisto per sfruttare appieno il potenziale della spesa pubblica. In particolare, il rapporto sottolinea che gli appalti pubblici sono fondamentali per la promozione e il sostegno dell’economia sociale. Attualmente, anche se la direttiva sugli appalti pubblici suggerisce l’uso di considerazioni sociali e ambientali come criteri di aggiudicazione, in realtà la natura volontaria di questi criteri ne fa sì che siano sottoutilizzati. L’uso sistematico di questi criteri, tuttavia, migliorerebbe la partecipazione delle imprese dell’economia sociale, come le cooperative, che hanno standard sociali più elevati e spesso sono importanti fornitori di servizi di qualità. CECOP invita la Commissione Europea a rivedere le norme sugli appalti in questo senso.