L'Organizzazione Internazionale del Lavoro (OIL) ha istituito due nuovi Gruppi di Lavoro Tecnici (GST) dedicati alle statistiche: il Gruppo di Lavoro COPAC sulla Misurazione del Contributo Economico delle Cooperative (GST MECC) e il Gruppo di Lavoro UNTFSSE sulle Statistiche dell'Economia Sociale e Solidale (GST SSES). Questi gruppi hanno il compito di perfezionare e migliorare le statistiche cooperative, nonché di stabilire le basi metodologiche per le statistiche sull'Economia Sociale e Solidale (ESS).
Entrambi i gruppi riuniscono circa 30 membri selezionati per garantire una rappresentanza equilibrata di diverse prospettive istituzionali, regionali e settoriali. Tra loro figurano David Hunter di StatClass Consulting Services e Marie J. Bouchard, Professoressa Emerita presso l'Université du Québec à Montréal e membro del CIRIEC.
Storicamente, sebbene la necessità di misurare le dimensioni, l'impatto e il contributo delle cooperative e dell'ESS sia stata riconosciuta, l'assenza di standard concordati a livello internazionale ha creato lacune significative. L'adozione nel 2018 delle Linee guida sulle statistiche delle cooperative da parte della Conferenza Internazionale degli Statistici del Lavoro ha segnato una pietra miliare importante, così come la Risoluzione dell'OIL sull'ESS e il lavoro dignitoso (2022), che ha introdotto una definizione condivisa di ESS, successivamente ribadita dall'Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2023.
Secondo Nawon Lee, specialista tecnico dell'OIL, il compito attuale è tradurre questi progressi concettuali in rigorosi standard statistici. Lee sottolinea l'importanza di avviare questi gruppi di lavoro come passo fondamentale per una migliore comprensione e documentazione dell'impatto economico delle cooperative e dell'ESS. Ricorda che questa iniziativa collaborativa si inserisce nel secondo Anno Internazionale delle Cooperative delle Nazioni Unite, il 2025, "con una maggiore attenzione alla standardizzazione degli approcci statistici alle cooperative e all'ESS in senso più ampio".
Simel Esim, responsabile dell'unità COOP/SSE dell'ILO e presidente dell'UNTFSSE (United Nations Inter-Agency Task Force on the Social and Solidarity Economy) , ha sottolineato la traiettoria storica di questo lavoro all'interno dell'ILO a partire dalla 19a Conferenza internazionale degli statistici del lavoro nel 2013. A suo avviso, la creazione di questi due gruppi di lavoro di ricerca rappresenta una pietra miliare significativa e ha sottolineato l'importanza di una visione collaborativa: "Non vediamo l'ora di lavorare insieme, imparare gli uni dagli altri e portare avanti questo programma fondamentale nei mesi e negli anni a venire", ha affermato.
La strada da percorrere
Per Hyungsik Eum, consulente dell'ILO per le statistiche cooperative e dell'ESS, questa iniziativa promette di aumentare la visibilità e l'impatto di queste entità nel dibattito economico globale, aprendo la strada a politiche pubbliche informate e a uno sviluppo economico sostenibile. Eum afferma che le discussioni e i risultati di questi gruppi di lavoro di ricerca contribuiranno allo sviluppo di un manuale statistico sulle cooperative e di linee guida sulle statistiche dell'ESS, che dovrebbero essere presentati e discussi alla 22a Conferenza Internazionale degli Statistici del Lavoro (ICLS) nel 2028.