Ambiente foresteParlamento UE Le cooperative forestali di Confcooperative protagoniste a Bruxelles Il docufilm "Quello che le foreste non dicono" è stata l'occasione per discutere di politiche forestali con le Istituzioni europee 25 giu 2025
Agroalimentare Copa CogecaPACpetizione Il Copa Cogeca lancia una petizione visto il clima di crescente incertezza sul bilancio della PAC 19 giu 2025
Economia sociale Cooperatives Europe Giuseppe Guerini eletto Presidente di Cooperatives Europe 4 giu 2025
Ambiente Modifica della legge europea sul clima che fissa l'obiettivo di riduzione del 90% delle emissioni di gas serra entro il 2040
Agroalimentare Il divieto del mancozeb in agricoltura contestato dinanzi alla Corte di giustizia dell'Unione europea
Economia sociale L'Assemblea Generale (AG) di Social Economy Europe si è tenuta martedì 17 giugno 2025 a Padova.
Economia sociale Cooperazione nel mondo accademico per costruire ponti che rafforzino l'economia sociale e cooperativa
Economia sociale L'UNTFSSE discute le modalità per rafforzare la presenza dell'Economia Sociale e Solidale (ESS) nei principali processi politici internazionali
Economia sociale Pacchetto di primavera del semestre europeo 2025: raccomandazioni specifiche per paese per rafforzare la competitività dell'UE
Energia REScoop.eu accoglie con favore l'appello del Parlamento europeo a dare maggiore priorità alle comunità energetiche nel pacchetto rete dell'UE
Economia sociale Il contributo di CECOP alla richiesta di dati della Commissione europea sulla strategia per il mercato unico 2025 La Commissione europea ha condotto una consultazione per raccogliere prove dalle parti interessate in merito alla prossima strategia per il mercato unico, che sarà lanciata entro giugno 2025 CECOP accoglie con favore l'opportunità di fornire un feedback alla Commissione europea nello sviluppo della sua strategia per il mercato unico 2025. Sebbene il mercato unico offra molte opportunità, esistono ancora barriere e possibilità di migliorarlo restano inutilizzate. Ciò rende particolarmente difficile per le piccole e medie cooperative sbloccare il pieno potenziale del mercato unico. Pertanto, CECOP ritiene che la prossima strategia per il mercato unico dovrebbe prendere in considerazione le seguenti raccomandazioni: Rivedere e adattare le norme sugli aiuti di Stato e il regolamento generale di esenzione per categoria (GBER) per riconoscere le imprese dell’economia sociale Rivedere le direttive sugli appalti pubblici per garantire l’accesso alle imprese dell’economia sociale, comprese le cooperative Promuovere e sostenere i buyout dei lavoratori come strumento contro la deindustrializzazione Investire in ricerca, sviluppo e innovazione Supportare lo sviluppo delle competenze Ridurre gli oneri amministrativi Infine, per garantire che l'UE sia pronta ad affrontare le sfide del XXI secolo, è essenziale che la strategia per il mercato unico riconosca l'importanza della sostenibilità ambientale, della prosperità economica e della coesione sociale e territoriale e la integri. Tag: CECOPEuropean Commission Riproduzione riservata © 229