Agroalimentare vinoVinitalyCommissione UE Molta Europa nell'edizione 2025 del Vinitaly L'edizione 2025 del Vinitaly ha visto tantissimi esponenti della politica europea. Il punto più alto la presentazione del Commissario per l'agricoltura Hansen del nuovo "Pacchetto... 9 apr 2025
Agroalimentare UEUSAdazi Gli agricoltori e le cooperative agricole dell'UE lanciano l'allarme in vista dei nuovi dazi statunitensi 3 apr 2025
Agroalimentare Il Parlamento europeo si oppone alla proposta di fondo unico e chiede un aumento del bilancio della PAC
Agroalimentare L'accordo di associazione con l'Ucraina dovrebbe garantire la redditività economica dei produttori dell'UE
Economia sociale La Piattaforma Sociale pubblica il documento “Un quadro finanziario pluriennale post-2027 per l’Europa sociale”
Agroalimentare Il Copa Cogeca insiste sulla necessità di mantenere il finanziamento rurale a due pilastri
Agroalimentare Riccardo Babini - Alleanza delle Cooperative Italiane - eletto vicepresidente del gruppo miele del Copa Cogeca Insieme a Babini è stato eletto il francese Yvan Hennion (FNSEA) come presidente e il tedesco Torsten Elmann (DBV) come vicepresidente Il gruppo di lavoro miele del 21 novembre si è aperto con le elezioni, che hanno visto il nostro Riccardo Babini, Direttore di ARA e presidente di Miele in Cooperativa ed esponente di ACI, eletto come vicepresidente del gruppo, insieme al tedesco Torsten Elmann. Il presidente invece sarà il francese Yvan Hennion. Il gruppo ha poi affrontato le tematiche più importanti per il settore miele: La direttiva Breakfast, che è stata votata positivamente nella Commissione agricoltura del Parlamento europeo lo scorso 16 novembre, introducendo un sistema di tracciabilità e l’obbligo di indicare le percentuali di ciascuna origine e in ordine decrescente nelle miscele di miele. Il 29 novembre ci sarà il voto anche in Commissione Ambiente, fondamentale, perché si tratta della commissione leader del dossier; Il problema della vespa Velutina, che sta creando grossi problemi in Italia ed in altri paesi europei (soprattutto quelli mediterranei) e che minaccia fortemente la produzione di miele europea; Si è toccato anche il tema dell’alimentazione di emergenza delle api, che comporta grossi costi per le aziende mellifere, e sulla possibilità di integrare all’interno della PAC dei fondi per finanziarla. In Spagna, per esempio, un ecoschema aiuta gli apicoltori in questo senso. Poi, la delegazione italiana ha aggiunto un punto sul problema dell’antidumping, che affligge l’Italia e tutto il settore europeo del miele. Infatti, questo problema, oltre ad essere legato al miele e alla sua qualità, è un problema legato direttamente al prezzo del miele, a volte talmente basso da non superare neanche i costi di produzione. Tag: Copa Cogecamiele Riproduzione riservata © 328