Agroalimentare Copa CogecaPACbudgetCommissione UE Il Copa Cogeca organizza una flash action sul tema Budget A Bruxelles, ed in circa altri 20 stati europei, si è svolta una flash action in contemporanea per alzare la voce sul tema inerente alle risorse per gli agricoltori 20 mag 2025
Agroalimentare UEUSAdazi Gli agricoltori e le cooperative agricole dell'UE lanciano l'allarme in vista dei nuovi dazi statunitensi 3 apr 2025
Ambiente Accolta dalla COMENVI la proposta sul CBAM nel pacchetto di semplificazione della Commissione
Housing sociale Attingere ai fondi di coesione non basta per risolvere la crisi abitativa europea, avvertono città e regioni
Energia Opportunità di progetto per le comunità energetiche presenti nel programma di lavoro LIFE (Transizione energetica pulita) & Programma di lavoro Horizon Europe (Cluster 5)
Agroalimentare Il voto della commissione INTA sulle importazioni di fertilizzanti da Russia e Bielorussia lascia preoccupati gli agricoltori europei
Ambiente Il Parlamento europeo prende una posizione chiara sullo status dei lupi, ridando speranza al futuro della pastorizia europea
Agroalimentare Il Parlamento europeo si oppone alla proposta di fondo unico e chiede un aumento del bilancio della PAC
Energia Guida all'inclusività per le comunità energetiche Le comunità energetiche sono spesso proposte come un modo per contrastare alcune delle ingiustizie dell'attuale sistema energetico: offrono il potenziale di organizzarlo e governarlo in modo diverso, basato su principi sociali, democratici ed ecologici. Essere membro di un'iniziativa di comunità energetica è associato a una serie di vantaggi, dal risparmio energetico alle tariffe energetiche più basse, alla coesione sociale, alla resilienza della comunità e così via. Tuttavia, sono ancora spesso percepite come club di investitori bianchi, di classe media, di mezza età, dominati dagli uomini che danno potere a chi è già forte. Sebbene ciò non smentisca il loro potenziale di diventare veicoli per una giusta transizione, è vero che attualmente molte iniziative stanno lottando per diventare più accessibili a un segmento più ampio della società. Questa guida offre strumenti e suggerimenti per aumentare l'inclusività della tua comunità energetica con i seguenti obiettivi: Per condividere più equamente i benefici (e i costi) della transizione energetica con tutte le persone Prestare maggiore attenzione alla conoscenza, alle diverse visioni del mondo e ai valori di tutti i soggetti coinvolti Per raccogliere i benefici di un processo decisionale più inclusivo per portare il tuo progetto comunitario al livello successivo Il documento inizia con una sezione per aiutarti a mappare e analizzare la tua comunità. Dopo, ti verranno presentati gli strumenti per pianificare e intraprendere azioni per l'inclusione. Continuerai quindi con idee e indicazioni su come costruire un'organizzazione inclusiva e creare partnership. Infine, troverai informazioni su cosa considerare quando sviluppi progetti energetici comunitari inclusivi. Tag: REScoop Riproduzione riservata © 299