Ambiente foresteParlamento UE Le cooperative forestali di Confcooperative protagoniste a Bruxelles Il docufilm "Quello che le foreste non dicono" è stata l'occasione per discutere di politiche forestali con le Istituzioni europee 25 giu 2025
Agroalimentare Copa CogecaPACpetizione Il Copa Cogeca lancia una petizione visto il clima di crescente incertezza sul bilancio della PAC 19 giu 2025
Economia sociale Cooperatives Europe Giuseppe Guerini eletto Presidente di Cooperatives Europe 4 giu 2025
Economia sociale Contributo Social Economy Europe alla revisione intermedia del Piano d'Azione per l'Economia Sociale
Economia sociale Il contributo di CECOP all'invito della Commissione europea a presentare contributi sul Piano d'azione per l'economia sociale
Agroalimentare Sette Stati membri guidano l'appello alla Commissione UE sulle norme dei fitofarmaci, ottenendo il sostegno del Consiglio
Agroalimentare Trump minaccia di applicare un dazio del 30% sui prodotti dell'UE inviati negli Stati Uniti a partire dal 1° agosto
Energia Consultazione - Pacchetto Energia per i Cittadini: proteggere e rafforzare i consumatori nella giusta transizione
Energia Manifesto di REScoop.eu - Priorità politiche per le elezioni del Parlamento europeo del 2024 Una visione cooperativa per l'Europa Nel giugno 2024 si terranno le elezioni europee in tutti gli Stati membri. Questo manifesto è rivolto agli eurodeputati e ai loro partiti politici. In questo manifesto, REScoop.eu propone 10 priorità politiche per consentire all'Europa di passare a un sistema energetico pulito, privo di emissioni di carbonio e democratico, a beneficio di tutti i cittadini. REScoop.eu promuove un approccio cooperativo e decentralizzato alla transizione energetica, che dia ai cittadini i mezzi per produrre, distribuire e consumare la propria energia sostenibile e per investire insieme in fonti energetiche rinnovabili, efficienza energetica, mobilità elettrica condivisa, flessibilità, ecc. REScoop.eu chiede ai candidati e ai loro partiti politici di concordare con noi che l'Europa deve: Garantire il pieno ed efficace recepimento, l'attuazione e l'applicazione delle norme UE per creare solidi quadri normativi e abilitativi che garantiscano alle comunità energetiche condizioni di parità nel mercato dell'energia. Sviluppare una strategia a livello europeo per definire le modalità con cui le diverse azioni comunitarie e nazionali possono sostenere lo sviluppo delle comunità energetiche nelle diverse aree della politica dell'UE. Assicurare che le comunità energetiche siano sostenute attraverso i fondi UE disponibili e l'applicazione delle norme sugli aiuti di Stato, e che i programmi di finanziamento nazionali siano sviluppati per aiutare i progetti delle comunità a essere finanziati. Incoraggiare l'inclusione nelle comunità energetiche riducendo le barriere all'ingresso in tali iniziative e sostenendole nell'assumere un ruolo più forte nel raggiungimento degli obiettivi sociali e nel diventare più inclusive nei confronti delle famiglie vulnerabili e povere di energia. Assicurare che le comunità energetiche possano trasferire i benefici della produzione locale di energie rinnovabili ai loro membri, in particolare attraverso bollette energetiche più basse, garantendo l'accesso alle reti per la condivisione dell'energia, la capacità di fornire e di stipulare contratti di acquisto di energia. Sostenere il ruolo che le comunità energetiche possono svolgere nel fornire flessibilità, anche attraverso una migliore collaborazione con gli operatori di sistema, soprattutto a livello locale. Garantire che le comunità energetiche possano svolgere un ruolo più ampio nella decarbonizzazione del riscaldamento e del raffreddamento a livello locale attraverso un quadro normativo e finanziario a sostegno del riscaldamento e del raffreddamento comunitario. Incoraggiare il ruolo delle comunità energetiche nella riduzione del consumo energetico complessivo attraverso il risparmio energetico, le ristrutturazioni guidate dai cittadini e l'impegno a rispettare il principio "efficiency first". Promuovere la collaborazione tra i comuni e le comunità energetiche, fornendo maggiori finanziamenti e supporto tecnico alle autorità locali e chiarendo le regole sugli appalti pubblici e le concessioni per sostenere la partecipazione delle comunità energetiche agli appalti pubblici e all'assegnazione delle concessioni. Sostenere le comunità energetiche nella partecipazione a progetti di grandi dimensioni, come l'eolico offshore, attraverso l'uso di strumenti e programmi di finanziamento dedicati e l'inclusione di criteri che consentano alle comunità energetiche di partecipare alle aste e alle gare pubbliche. Tag: REScoop Riproduzione riservata © 391