Agroalimentare Copa CogecaPACbudgetCommissione UE Il Copa Cogeca organizza una flash action sul tema Budget A Bruxelles, ed in circa altri 20 stati europei, si è svolta una flash action in contemporanea per alzare la voce sul tema inerente alle risorse per gli agricoltori 20 mag 2025
Agroalimentare UEUSAdazi Gli agricoltori e le cooperative agricole dell'UE lanciano l'allarme in vista dei nuovi dazi statunitensi 3 apr 2025
Ambiente Accolta dalla COMENVI la proposta sul CBAM nel pacchetto di semplificazione della Commissione
Housing sociale Attingere ai fondi di coesione non basta per risolvere la crisi abitativa europea, avvertono città e regioni
Energia Opportunità di progetto per le comunità energetiche presenti nel programma di lavoro LIFE (Transizione energetica pulita) & Programma di lavoro Horizon Europe (Cluster 5)
Agroalimentare Il voto della commissione INTA sulle importazioni di fertilizzanti da Russia e Bielorussia lascia preoccupati gli agricoltori europei
Ambiente Il Parlamento europeo prende una posizione chiara sullo status dei lupi, ridando speranza al futuro della pastorizia europea
Agroalimentare Il Parlamento europeo si oppone alla proposta di fondo unico e chiede un aumento del bilancio della PAC
Energia Sicurezza, competitività e sovranità: perché l’autosufficienza è importante per l’UE Per migliorare la sicurezza, la competitività e la sovranità, l'Europa ha bisogno di una trasformazione della domanda di energia e risorse che vada oltre e integri gli sforzi per l'efficienza. In effetti, la sufficienza è il pilastro mancante per ridurre i costi per le famiglie e l'industria e raggiungere i nostri obiettivi climatici e di sostenibilità. Deve essere integrata nelle principali iniziative politiche e legislative europee, come il Green Deal e, più recentemente, il Clean Industrial Deal, che rappresenta un passo importante verso la decarbonizzazione e una rinnovata competitività. Sono molti gli strumenti che possono essere attivati immediatamente per rendere l'Europa più resiliente e competitiva: dall'andare oltre l'attuale focus delle politiche sull'economia circolare per adottare una visione sistemica delle risorse (inclusa l'estrazione e l'uso) nel Circular Economy Act, al garantire un uso efficiente del patrimonio edilizio esistente tramite l'istituzione di un sistema di monitoraggio completo dell'uso degli edifici in tutta Europa nel Piano dell'UE per l'edilizia popolare, fino all'assicurare una gestione sostenibile delle risorse idriche tramite valutazioni complete dell'impatto idrico nella Strategia per la resilienza idrica. Il presente documento propone 10 azioni e obiettivi, integrati nelle attuali iniziative politiche e legislative settoriali, per ridurre il consumo di energia e di risorse al fine di realizzare un'economia europea più competitiva e sicura. Tag: REScoop Riproduzione riservata © 52